Skip to main content
Rendering di interni in stile rustico

Rendering per la progettazione di interni in stile rustico a Milano

Il rendering di interni in stile rustico è la restituzione grafica e realistica di un progetto di arredo, costruzione o ristrutturazione degli spazi interni di un immobile. 

Permette di avere una visione tridimensionale e realistica di come sarà la tua casa una volta completato e realizzato il progetto. 

Noi di NVR consideriamo il rendering come un valore aggiunto che ci permette di mostrare in anteprima al cliente il progetto finale della sua futura casa. Contattaci per ottenere una consulenza sul progetto di interni in stile rustico. 

In questo articolo scopriamo cos’è il rendering di interni in stile rustico, come può migliorare il progetto d’interni, quali sono i vantaggi del rendering per la progettazione di interni in stile rustico e quali sono i migliori software.

Cos’è il rendering per interni rustici

Il rendering per interni rustici è un processo digitale che permette di ottenere delle immagini o animazioni in 3D realistiche e immersive di un progetto di interni. 

Attraverso la realizzazione dei rendering si può mostrare come apparirà un immobile, ricco di dettagli, oggetti, spazi, una volta finito il progetto. 

Con il rendering per interni rustici si possono mettere in risalto tutte le caratteristiche tipiche dello stile rustico, quali: 

  • Materiali naturali: sono la base perfetta per creare gli interni in stile rustico. Tra i materiali spiccano travi in legno, pavimenti in legno naturali, pareti in mattoni, pietra, piastrelle, camini e infissi in legno.
  • Mobili antichi e in legno: mobili di dimensioni importanti e abbastanza solidi completano il design dello stile rustico. Per aggiungere un tocco di fascino rustico in più possono essere miscelati mobili realizzati con pezzi di recupero vintage o legno di recupero. 
  • Tessuti organici e testurizzati: dopo i materiali e i complementi d’arredo, possono essere messi in risalto i vari tessuti, tappeti naturali testurizzati, plaid e materiali come tela, juta, lana, lino in modo da aggiungere calore allo spazio
  • Metallo: il materiale non deve essere lucido, si opterà nella scelta di lampadari e altri oggetti per il metallo non lucido in modo da ricreare uno stile rustico d’altri tempi.

Come il rendering può migliorare il progetto di interni rustici

Il rendering può migliorare il progetto di interni rustici perché permette di fornire al cliente un’anteprima, con immagini coinvolgenti, di quella che sarà la sua casa una volta completata. 

Rende più fluida la comunicazione e il proseguimento dei lavori. Permette a designer e progettisti di promuovere e condividere il proprio lavoro. 

Il rendering per interni in stile rustico consente di mettere in risalto elementi predominanti dello stile, l’illuminazione, i colori, l’arredamento, e molti altri elementi che definiscono lo stile rustico. 

Il rendering può migliorare il progetto sia per i clienti che possono comprendere al meglio il progetto, immergersi in una realtà virtuale fatta di arredi, materiali e tessuti tipici dello stile rustico; che per i progettisti che possono mostrare le sue idee e far comprendere al meglio aspetti tecnici o meno al cliente non esperto di modellazione 3D.

I vantaggi del rendering per la progettazione di interni rustici

Progettare rendering di interni rustici consente di mostrare le idee dell’interior designer e farle coincidere con quelle del cliente.

I rendering permettono ai progettisti di interni di rappresentare immagini fotorealistiche dei risultati desiderati. Questo uno tra i primi vantaggi, vediamo quali altri vantaggi dell’utilizzo dei rendering ci sono: 

  • Risparmio di tempo e denaro: in questo caso un progettista può identificare errori e apportare eventuali modifiche durante la fase di realizzazione del rendering e non alla fine del progetto. Apportare modifiche alla fine significherebbe sprecare denaro e tempo.
  • Illustrazioni semplici: spiegare attraverso le immagini virtuali in 3D consente di abbattere le barriere linguistiche e di agevolare la comprensione grazie ai rendering ricchi di dettagli ed elementi raffiguranti lo stile rustico. 
  • Connessione con il cliente: grazie ai rendering, interior designer e progettisti possono realizzare presentazioni in realtà virtuale, video in 3D o video a 360 gradi, in modo da creare una connessione dinamica con il cliente.
  • Completa comprensione da parte del cliente: con i rendering i clienti riescono ad entrare nella mente del progettista e a comprendere le idee che ha messo in pratica per la sua futura casa. Nel rendering, infatti, potrà vedere come sarà l’illuminazione, l’ombreggiatura, la tonalità dei colori, posizionamento degli oggetti e tanto altro ancora. 
  • Aumento delle vendite: i rendering di interni possono influenzare positivamente le vendite, sia attraverso delle campagne mirate di marketing che grazie alla rappresentazione di ogni dettaglio che induce il cliente a concludere l’acquisto dell’immobile.

I migliori software di rendering per interni rustici

Per realizzare dei rendering per interni rustici, bisogna dotarsi di software in grado di mettere in risalto le idee di interior designer e progettisti che possano rispecchiare anche i desideri e le esigenze dei clienti per il progetto della loro casa in stile rustico. 

Mediante un software di modellazione 3D, si può ottenere una vista interna di un ambiente o uno spazio di un immobile. Con questo tipo di modellazione si possono ottenere render di realistici di interni con precisi dettagli come colori, materiali, finiture, mobili, illuminazione e tanto altro. 

Ecco, infatti, una selezione dei migliori software di rendering per interni rustici.

Blender

Blender è un software di modellazione 3D open source e gratuito. Inizialmente è stato progettato per creatori di videogiochi, animazioni e stampa 3D. Blender è uno dei programmi di modellazione 3D, rendering e texturing più utilizzati. 

Dato che è open source, ha un’ampia community di programmatori che aggiungono delle componenti e dei miglioramenti per renderlo ancora più completo.

3DS Max

3DS Max è un software utilizzato per la progettazione di rendering e modelli 3D.

Consente di creare progetti, spazi, ambienti e oggetti di scena in modo dettagliato grazie ai vari strumenti di texturing e ombreggiatura.

Le sue principali funzioni sono la modellazione, l’illuminazione, il texturing e la possibilità di creare immagini fotorealistiche di forte impatto.

FluidRay

FluidRay è un software di rendering semplice da imparare e utilizzare, anche per utenti poco esperti.

FluidRay ha un’ampia libreria di materiali che permette di rendere ancora più semplice la progettazione. Offre, inoltre, la possibilità di creare materiali partendo da zero. 

Enscape

Se altri software sono più proiettati alla modellazione 3D, Enscape è stato progettato nello specifico per la modellazione architettonica. 

Enscape permette di eseguire il rendering in tempo reale, senza dover esportare il modello realizzato. È compatibile con i programmi di realtà virtuale e quindi permette di camminare nello spazio dell’immobile dopo aver creato. 

Corona

Corona è un programma di rendering 3D fotorealistico. Offre la possibilità di creare spazi realistici e ambienti luminosi includendo anche riflessi e rifrazioni. Questo consente di creare l’atmosfera perfetta per i rendering in stile rustico.

Corona ha un’interfaccia utente molto semplice che semplifica l’utilizzo e riduce i tempi di rendering. 

V-Ray

V-Ray, considerato da molti designer e addetti ai lavori come il miglior software di rendering 3D, grazie al suo elemento predominante che è l’illuminazione. Offre modelli dettagliati e velocità di realizzazione rendering molto elevate. 

Può essere usato in combinazione con altri programmi per avere un set di strumenti completo e realizzare rendering di interni in stile rustico.

AutoCAD LT

AutoCAD LT è un software di progettazione per interni che consente di progettare immagini di alta qualità. È tra i programmi di progettazione per interni più diffuso, consente ai professionisti del settore di progettare, redigere e documentare disegni precisi con geometria 2D. 

Ha vasta libreria di strumenti e molte funzioni utili che permettono di automatizzare tutte le operazioni di disegno. Il software non richiede alcuna installazione e permette di lavorare ai disegni in modalità online e da qualsiasi computer.

Revit

Revit è un software progettato per creare rappresentazioni di modelli architettonici. Anche se dotato di caratteristiche molto semplici e non possiede le stesse potenzialità dei programmi citati, resta un programma potente che permette di creare modelli di rendering 3D molto dettagliati. 

Leave a Reply

Chiama per info