Strategie innovative per un catalogo di arredamento di successo
Nel corso del tempo il modo di acquistare mobili è cambiato, soprattutto in seguito alla pandemia del 2020. Per questo motivo molte aziende si stanno attrezzando attraverso strategie innovative per un catalogo di arredamento che possa portare successo e clienti all’azienda.
NVR Studio offre ai propri clienti servizi di rendering fotorealistici per cataloghi di arredamento, sia indoor che outdoor. In questo articolo vedremo in che modo è possibile creare un catalogo di arredamento di successo, quali sono i suoi vantaggi e come NVR può aiutarti. Attraverso i rendering di NVR i brand di arredamento possono contestualizzare i loro prodotti all’interno di un ambiente a loro scelta.
NVR è l’ideale per avere soluzioni personalizzate e la realizzazione di rendering di arredamento interno ed esterno. Contattaci per un preventivo.
Rendering per cataloghi di arredamento: che cos’è?
Il rendering è una delle strategie innovative per un catalogo di arredamento che più sta avendo successo e rivoluzionando il settore. Il rendering è una tecnica digitale che permette, attraverso software appositi, di passare dal 2D al 3D in modo estremamente realistico. Con l’utilizzo dei render ogni brand di arredamento può riuscire a presentare i prodotti che ha in vendita in modo dettagliato e realistico, senza però dover organizzare sessioni di photoshooting.
Un render può mostrare diversi tipi di materiali, texture, colori ma anche il modo in cui le ombre e le luci di una determinata zona possono influire sull’ambiente. In questo modo è possibile realizzare un catalogo di arredamento che appaia realistico in poco tempo e con una spesa di risorse inferiore.
Come creare un catalogo di arredamento innovativo
Al mondo esistono diversi e numerose aziende di prodotti di arredamento e per questo è necessario spiccare sulla concorrenza. Spesso i cataloghi si trovano nelle buchette della posta ma ancora più spesso è possibile visitarli online al giorno d’oggi. Per poter spiccare rispetto alla concorrenza è necessario dotarsi di alcuni accorgimenti che possano riuscire a far realizzare un catalogo di successo, attraverso le strategie innovative per un catalogo di arredamento.
Scegliere il giusto ordine
Al di là delle strategie innovative per un catalogo di arredamento l’importante è capire in che modo si desidera creare il proprio catalogo. Questo significa comprendere quali prodotti devono essere più in vista e quali si desidera che possano spiccare. Decidere l’ordine giusto con cui presentare i prodotti quindi è fondamentale.
Per esempio, l’ideale è inserire in copertina il prodotto che si considera più attraente. Non necessariamente deve essere il più venduto ma, di certo, deve essere un prodotto che possa lasciare chi sfogli il catalogo sorpreso e attratto. Anche le prime pagine dovrebbero essere dedicate ai prodotti migliori, in modo che il cliente possa desiderare di sfogliare il resto del catalogo e visitare l’azienda in modo diretto. Una volta che il cliente si sarà affezionato all’idea del vostro brand sarà più facile cercare nel dettaglio quanto vuole acquistare.
Comprendere il target
Un dettaglio importante, prima ancora di utilizzare strategie innovative per un catalogo di arredamento, è quello di comprendere il target di riferimento. Quando si prepara un catalogo si deve capire a chi ci si sta rivolgendo. Se l’azienda per esempio produce elementi d’arredo particolari allora ci si rivolgerà a intenditori del settore e non alla massa. Allo stesso modo, se l’obiettivo del catalogo è rivolgersi per esempio a chi apprezza lo stile minimal, si dovranno utilizzare elementi d’arredo di quel tempo. Il render può aiutare a creare ambienti che si possano adattare per ogni target.
Utilizzare immagini di qualità
Che si parla di foto o di rendering, l’obiettivo principale di un catalogo è quello di far capire che si sta lavorando con prodotti di qualità. Per questo le strategie innovative per un catalogo di arredamento possono venire in aiuto, un quanto un render è estremamente fotorealistico e permette di ricreare ambienti di ogni tipo. In questo modo il cliente sarà possibile attrarre il cliente che vedrà immagini e prodotti di qualità.
Storytelling
Tra le diverse strategie innovative per un catalogo di arredamento si trova lo storytelling. Questo è importante anche per un catalogo di arredamento, in quanto l’arredamento fa parte della casa. Di conseguenza un catalogo deve aiutare i clienti a immaginare quale potrebbe essere la loro storia, come alcuni brand di arredamento già fanno in questo momento. Conquistare l’immaginazione di chi sfoglia il catalogo è il primo passo per un catalogo di successo.
Vantaggi dei cataloghi digitali per il brand di arredamento
Le strategie innovative per un catalogo di arredamento possono arricchire il cliente ma fornire vantaggi soprattutto ai brand di arredamento. Attraverso l’utilizzo della tecnica del rendering è possibile ricreare immagini fotorealistiche perfette per un catalogo.
Risparmio di risorse
Utilizzare strategie innovative per un catalogo di arredamento come il rendering permette di risparmiare sulle risorse che di solito si utilizzano per creare cataloghi di arredamento. Di norma, infatti, è necessario creare un set fotografico con gli elementi di arredo, uno sfondo e un ambiente, in modo da capire come quegli elementi si inseriranno all’interno di uno spazio. Attraverso i servizi di rendering fotorealistici questo non è più necessario. Gli elementi di arredo e gli spazi attorno si possono ricreare tenendo conto dei dettagli, delle luci e delle ombre, dei materiali e dei colori. In questo modo i clienti possono sapere come un elemento d’arredo potrebbe funzionare al meglio.
Clientela più ampia
Poiché il render è digitale è possibile raggiungere una clientela più ampia e non solo quella dei cataloghi cartacei. In questo modo anche chi è distante dall’azienda potrà visualizzare il render e decidere di visitare l’azienda stessa d’arredamento.
Migliorare la progettazione dei cataloghi d’arredamento
Grazie alle strategie innovative per un catalogo di arredamento è possibile sperimentare più opzioni. Poiché si tratta di creazioni digitali non è necessario elaborare di volta in volta servizi fotografici e set in cui scattare foto. È possibile realizzare spazi virtuali che appaiono realistici in poco tempo e senza un grande dispendio di energie. Di fronte a qualcosa che si desidera cambiare è possibile farlo in poco tempo, senza necessità di rifarlo da capo.
Feedback veloce
Uno dei vantaggi più grandi dell’utilizzo del rendering e di strategie innovative per un catalogo di arredamento è quello di poter avere nell’immediato un feedback. Le parti coinvolte nell’organizzare il catalogo possono comunicare subito per assicurarsi che tutto vada bene o che il catalogo sia quello che si desiderava, senza rover ricominciare tutto da capo.
Pubblicizzare il prodotto
Attraverso l’utilizzo del rendering e di strategie innovative per un catalogo di arredamento è possibile creare campagne pubblicitarie di alta qualità. Il render permette di sfruttare il digitale e capire quindi assieme a chi si occupa del marketing come poter sfruttare al meglio il catalogo o un particolare nuovo prodotto.
Comunicazione tra più parti
Per realizzare un catalogo è necessario che siano coinvolte più parti. Si parte da chi gestisce quel settore dell’azienda, al grafico, al fotografo, a chi impagina, e così via. Con l’utilizzo di strategie innovative per un catalogo di arredamento quali il rendering tutto questo diventa più facile e si agevola la comunicazione. Infatti è possibile condividere i progetti di rendering anche su cloud, in modo che tutte le parti coinvolge siano a conoscenza di ciò che sta venendo fatto. Di fronte a errori o controversie è possibile modificare tutto in poco tempo.
Migliori software per il rendering 3D
Per ottenere strategie innovative per un catalogo di arredamento è necessario avvalersi di software di qualità. Vediamone alcuni.
AUTODESK AUTOCD LT
Il software ideale per creare strategie innovative per un catalogo di arredamento. Permette a chi lavora nel settore di documentare disegni precisi attraverso la geometria 2D. Rispetto ad altri software inoltre non è necessario installarlo ed è possibile lavorarci anche online e da qualunque dispositivo. Esiste anche una app mobile che funziona sai da smartphone che ad tablet e permette di modificare, creare e realizzare disegni. Tra le sue migliori funzioni c’è quella di poter condividere il progetto con il proprio team. Proprio per la sua semplicità è tra i software più famosi.
TURBOCAD
Utilizzabile sia da Mac che da Windows, Turbocad è un software che si può utilizzare per strategie innovative per un catalogo di arredamento, in quanto permette disegni in 2D e 3D. Può mostrare qualunque progetto, arrivando alla realizzazione di mobili. Si mostra come una valida alternativa ad AutoCAD LT dato che consente di effettuare presentazioni realistiche e d’impatto.
EASYHOME HOMESTYLER
Tra le diverse strategie innovative per un catalogo di arredamento si trova anche Easyhome Homestyler, che realizza planimetrie 2D e 3D in modo facile ma fornendo misurazioni corrette e accurate. Inoltre presenta diversi dettagli che rendono le immagini più realistiche, come oggetti, pavimenti, arredo e altro ancora. Gli oggetti che si inseriscono all’interno del progetto possono aiutare il cliente a comprendere al meglio come potrebbe apparire il progetto finale.